GIGARO
Arum italicum
Famiglia botanica: Araceae
STAGIONALITA' GIGARO
Primavera e autunno.
DESCRIZIONE BOTANICA
Pianta erbacea perenne, le cui foglie astate si riconoscono per le venature biancastre molto marcate. Spuntano in autunno e sono visibili durante tutto l'inverno, per scomparire in primavera quando lasciano il posto all'infiorescenza: lo spadice.
L'infiorescenza del gigaro è una spata di colore bianco-verdino che accoglie e protegge uno spadice, una spiga carnosa giallo-crema.
Dopo l'impollinazione maturano i frutti, delle bacche rosse disposte su un asse centrale.
CURIOSITA'
Tra i tanti nomignoli che accompagnano questa pianta il più benevolo è "calla selvatica" per la particolare forma della sua infiorescenza molto simile a quella della calla, quello meno piacevole è "pan di serpe", che si riferisce senza ombra di dubbio alla sua tossicità. Tra i suoi principi attivi, la aroina, che in presenza di acqua libera acido cianidrico altamente tossico.
Giorgio Celli, in "Le piante non sono angeli" scrive che il suo fiore, "il cui odore è nauseabondo, o per meglio dire, nauseabondo per noi, perché per i piccoli insetti che il fiore è interessato ad attirare, deve risultare un profumo dei più soavi". Tutto questo accade perché, attraverso un complesso sistema di termoregolazione, l’appendice dello spadice si riscalda a fasi alterne nel periodo della fioritura, aumentando la volatilità degli odori che servono da richiamo per gli insetti impollinatori.
E' annoverata tra le piante magiche, perché ritenuta protettiva dagli spiriti maligni.
Il progetto: A spasso tra le erbe
A spasso tra le erbe
Un felice connubio tra Camminare, Natura e Arte
Camminare come scelta di mobilità sostenibile
Natura per sviluppare una maggiore sensibilità per l'ambiente
Arte per rivalorizzare le aree urbane e il loro Verde
E' così che è stato pensato il progetto A spasso tra le erbe, come una sorta di matrimonio tra il piacere di perdersi camminando all'aria aperta e l'Arte, intesa come esperienza ludica per scoprire e apprendere la Natura, svelando quello che di solito non notiamo, nello specifico quelle piante spontanee che calpestiamo, quelle che crescono nei giardini, nelle fenditure dell'asfalto, nei luoghi più inimmaginabili.
La Street Art, l'arte urbana per eccellenza, diventa lo strumento più immediato e diretto, per restituire dignità al Verde, per imparare a riconoscere la ricchezza ecologica degli ecosistemi naturali anche in città.
L'iniziativa contempla due itinerari a piedi a Firenze:
-un percorso naturalistico lungo l'Arno che unisce il giardino Silvano Sarti di via della Fonderia con il giardino Antonino Caponnetto in Lungarno del Tempio;
-un itinerario che collega due luoghi storici Piazza Indipendenza con il Parco delle Scuderie a Porta Romana.
IDEAZIONE e PROGETTAZIONE a cura de L'ERBA CANTA
REALIZZAZIONE con il sostegno della Fondazione ANGELI DEL BELLO e con il contributo della FONDAZIONE CR FIRENZE.
LINK all'homepage A SPASSO TRA LE ERBE
Piante spontanee e Giardini
PIAZZA INDIPENDENZA
Artemisia vulgaris - ARTEMISIA
Euphorbia peplus - EUFORBIA
Stellaria media - CENTOCCHIO
Taraxacum officinale - TARASSACO
LICHENI CROSTOSI - LICHENE
PARCO DELLE SCUDERIE a Porta Romana
Bellis perennis - MARGHERITA
Capsella bursa-pastoris - BORSAPASTORE
Clinopodium nepeta - NEPITELLA
Crocus bifidus - ZAFFERANO
Salvia verbenaca - SALVIA MINORE
MUSCHIO
GIARDINO SILVANO SARTI in via della Fonderia, Torrino Santa Rosa
Acanthus mollis - ACANTO
Clematis vitalba - VITALBA
Hedera helix - EDERA
Mercurialis annua - MERCORELLA
Plantago major - PIANTAGGINE
Rumex pulcher - ROMICE
GIARDINO ANTONINO CAPONNETTO in Lungarno del Tempio
Arum italicum - GIGARO
Calendula arvensis - CALENDULA
Convolvulus arvensis - VILUCCHIO
Malva sylvestris - MALVA
Portulaca oleracea - PORTULACA
Rubus ulmifolius - ROVO
Sonchus oleraceus - CICERBITA
Fonti bibliografiche
A. Cattabiani, Florario, Mondadori Editore, Milano, 1996
G. Celli, Le piante non sono angeli, BCD Editore, 2010
G. Corsi e A.M. Pagni, Piante selvatiche di uso alimentare in Toscana, Pacini Editore, Pisa, 1979
P. Lieutaghi, Il libro delle erbe, Bur, 1979
G. Lodi, Piante officinali italiane, Edagricole, Bologna, 1986
C. Michieli, Piante spontanee in cucina, Terra Nuova Edizioni, Firenze, 2007
Orticola di Lombardia, Botanica per giardinieri, Guido Tommasi Editore, 2016
S. Pignatti, Flora d’Italia, Edagricole, Bologna, 2018
Siti di riferimento
Acta Plantarum
https://www.actaplantarum.org/
Progetto Dryades, Università degli Studi di Trieste
https://dryades.units.it/home/index.php