Prossimi eventi
-
08 Mar
-
18 Mar
-
20 Mar
-
20 Mar
-
21 Mar
Foraging – Raccolta di piante spontanee
domenica | 10:00 -
27 Mar
Hortus Naturae – La salute della pianta
sabato | 09:30
HORTUS-NATURAE l’arte di coltivare sul balcone
Un orto-giardino è un paesaggio frutto della nostra inventiva, della nostra maestria di lavorare in sinergia con la Natura che possiamo avviare sul nostro balcone e osservare piacevolmente affacciati da casa nostra. Prende forma dopo l’acquisizione di competenze tecniche, con la conoscenza di antichi saperi contadini ma anche dalla nostra capacità di osservazione e di comprendere i bisogni vitali delle piante, del terreno, dell’ambiente.
Prendersi cura del verde domestico, coltivare, far fruttificare le piante, può diventare una delle spinte vitali di questo “tempo”, reinventando gli spazi per migliorare la propria salute e quella dell’ambiente.
Il progetto è formativo e mira a condensare in indicazioni pratiche esperienze provenienti da diversi approcci di orticoltura naturale.
Per saperne di più:
Hortus-Naturae: l'arte di coltivare sul balcone - lezioni di orticoltura naturale
***
Escursionismo
Ci sono cammini che cantano di fiori, altri saporano di mosto o di macchia, altri ancora odorano di vapori sulfurei. Ci sono vie del pascolo con cavalli selvaggi e vie tradizionali di transumanza. Strade pervase dal suono della risacca del mare oppure dal frizzare di aria fresca di montagna. Ci sono vecchi selciati romani, tracce etrusche e luoghi spirituali di silenzio e di fede che narrano di un passato lontano e più recente intriso di esperienza umana. Ci sono territori colmi di stupore i cui scenari scaldano il cuore, dove la natura è maestosa e si mostra nell’immensità dei suoi alberi, patriarchi secolari come anche nel luccichio dell’umile erba gocciolante di rugiada.
Ogni cammino è esperienza, l’inizio di un viaggio.
ITINERARI a piedi
Proposte di trekking e camminate urbane da personalizzare e adattare alle proprie esigenze per privati, famiglie e gruppi (associazioni, aziende, scuole...). La conduzione è a cura di Guide Ambientali Escursionistiche abilitate dalla Regione Toscana.
Per informazioni contattare: escursionismo@erbacanta.it
Nuvolario di Parole
Bellezza, stupore e meraviglia richiamano ad un ascolto profondo della Natura. Oltre l'avventura di camminare, girovagando per scoprire nuovi paesaggi, nuovi scenari naturalistici, desideriamo ora accompagnarvi in un luogo immaginario, di condivisione di scritti e liriche, che intendono dar voce a storie, vissuti, esperienze di vicinanza alle piante, agli animali, al mondo inanimato, alla Terra e al Cielo.
...uno spazio aperto in un intervallo atemporale che ci piace chiamare: Nuvolario di Parole.
Ritorno
5 Marzo 2021Nuvolario di ParoleQuesta sera veniamo da voi, cantando un canto, per il sentiero della luna, […] Questa sera veniamo da voi, cantando l’amore, per il sentiero della...
Il tallone nella mitologia greca
3 Marzo 2021Nuvolario di ParoleIl tallone è una parte molto particolare del nostro corpo. Sin dall’antichità ha avuto un ruolo importante e possiamo trovarne riferimenti in molte leggende e...
la Mandragora
1 Marzo 2021Nuvolario di ParoleCome il borametz, la mandragora confina col regno animale, perché grida quando la svellono; questo grido può fare impazzire chi lo sente (Romeo e Giulietta,...
Il Barone rampante
27 Febbraio 2021Nuvolario di ParoleL’elce era vicino a un olmo; le due chiome quasi si toccavano. Un ramo dell’olmo passava mezzo metro sopra a un ramo dell’altro albero; fu...
In Evidenza
la Mandragora
1 Marzo 2021 Posted By: Cristina Michieli Nuvolario di ParoleCome il borametz, la mandragora confina col regno animale, perché grida quando la svellono; questo grido può fare impazzire chi lo sente (Romeo e Giulietta, IV, 3). Pitagora la chiamò antropomorfa; l’agronomo latino Lucio Columella, semiuomo; e Alberto Magno poté scrivere che le mandragore figurano l’umanità, con la distinzione dei...
Crisantemi: i fiori del sole
6 Gennaio 2021 Posted By: Cristina Michieli Nuvolario di ParoleLa loro storia viene da molto lontano: in Cina, queste erbacee perenni dalle fioriture multicolori erano coltivate già al tempo di Confucio, nel 500 a.C., amatissime e considerate il simbolo della vita. Nel 386 d.C., attraverso la Corea, arrivarono in Giappone, dove acquisirono subito significato simbolico e in breve diventarono...
l’Agrifoglio
18 Dicembre 2020 Posted By: Cristina Michieli Nuvolario di ParoleL’agrifoglio, il cui nome latino “agrifolium”, deriva dal greco “agriàs”, che significa selvatico, ha l’aspetto di una pianta selvaggia e persino aggressiva con quelle foglie coriacee, accartocciate e con spine molto puntenti. Ma il suo simbolismo si ispira al fogliame brillante e ai frutti rossi che in pieno inverno sembrano...