L'Erba Canta(*), associazione culturale e di promozione sociale, si dedica alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente. Propone ESPERIENZE in NATURA: trekking di uno o più giorni, camminate in città e escursioni nei territori limitrofi alle aree urbane, per riscoprire la bellezza, la storia e le storie dei tanti luoghi anche di quelli prossimi a casa. Promuove la salvaguardia della biodiversità, invitando alla scoperta e all’accoglienza delle popolazioni vegetali e animali che abitano i nostri territori. Sostiene la custodia quotidiana degli habitat naturali e antropizzati perché ogni spazio è un bene comune con un suo potenziale estetico e ecologico.
Si occupa della cura dei piccoli SPAZI VERDI: orti, giardini, incolti, terrazzi e balconi. Organizza laboratori, esperienze sensoriali, incontri per tessere un rapporto autentico con la Natura, per recuperare antiche pratiche e saperi, per imparare l'arte dell'autoproduzione.
Le iniziative di autoproduzione hanno luogo con la bella stagione nell'Orto di Basciano a Fiesole.

***
Gruppo Guide Ambientali
Passo dopo passo, ascolta l’Erba Canta
Tante le nostre differenze: esperienze di vita, origini, percorsi lavorativi, abilità ed interessi. Legati da una passione comune: il passeggiare all'aria aperta; un giorno sempre più sedotti dalla quieta ospitalità della Natura, abbiamo deciso di farne una professione. Dopo aver camminato assieme per molti chilometri, ci siamo riuniti nel Gruppo guide ambientali de L'Erba Canta.
Condivideremo con te, che scegli di trascorrere senza fretta un po' del tuo tempo all'aperto, il piacere di camminare, tra paesaggi e tradizione, in ascolto del silenzio e con lo sguardo volto a scoprire la Bellezza della Natura. Ogni escursione possiede una storia, unica perché raccontata dalla guida che l’ha progettata con dedizione e amore.
Ti invitiamo a seguire il nostro calendario e se tra le proposte non trovi quella adatta alle tue esigenze non esitare a chiedere, sarà possibile organizzare escursioni personalizzate.

Adriano, Andrea, Cristina, Eliana, Filippo, Giacomo, Juri, Sara e Simone
Guide Ambientali Escursionistiche - GAE, abilitate ai sensi della Legge Regionale 86/2016

***
HORTUS NATURAE l'arte di coltivare l'orto sul balcone
Prendersi cura del verde domestico, coltivare, far fruttificare le piante, è la nostra passione e può diventare una delle spinte vitali di questo “tempo”, reinventando spazi e luoghi per migliorare la nostra salute e quella dell’ambiente.
Un orto, un orto-giardino non è altro che un paesaggio frutto della nostra inventiva e del nostro piacere di lavorare in contatto con la Natura.
Con questo spirito ha avuto inizio a luglio 2020 la nostra collaborazione a questo progetto di cui siamo le coordinatrici.

Irene Biancalani e Cristina Michieli

***
Firenze e i suoi personaggi
Visitare Firenze camminando sulle orme dei personaggi che l’hanno vissuta.
Itinerari verdi andando incontro alle storie di donne e uomini che ci hanno preceduto.

Il progetto è nato dall’incontro tra le esperienze e i desideri di Cristina Michieli - guida ambientale, autrice per Terra Nuova Edizioni e presidente de L’Erba Canta - e Cecilia Gallia - attrice, narratrice e camminatrice. Stimolo che ha acceso l’idea, è stata la partecipazione all’edizione 2019 della manifestazione l’Eredità delle Donne. In quell’occasione costruimmo una camminata dedicata a quattro protagoniste del passato e del presente: Anna Maria Luisa Medici, Frances Trollope, Nicoletta Livi Bacci e Carla Lonzi. L’esperienza fu entusiasmante e da lì il progetto si sviluppò, ampliando lo sguardo alle arti e includendo anche personaggi maschili.
Le misure di contenimento del contagio dovute al Covid-19, hanno temporaneamente interrotto il ciclo delle escursioni, concedendoci però il tempo di studiare e riflettere per affinare la proposta. La privazione, cui siamo stati sottoposti, ha evidenziato quanto sia irrinunciabile, nel nostro vivere quotidiano, quel misto sapiente di relazioni, incontri, curiosità, storia e convivialità che ci caratterizza come popolo e che le nostre camminate hanno l’ambizione di evocare.
Per il 2021 le camminate urbane di Firenze e i suoi personaggi verranno anche segnalate nella piattaforma Feel Florence, @feelflorence, grazie alla selezione al bando di promozione turistica indetto dal Comune di Firenze.

***
Laboratori di autoproduzione
L’Arte della Saponificazione e il Mondo dell'Ecocosmesi
Per esigenze ambientali (scelta di materie prime naturali, contenimento dei costi di imballaggio e della filiera di distribuzione) ma soprattutto per motivazioni qualitative nel 2016 sono stati avviati dei percorsi di autoproduzione di prodotti per la detergenza della casa, di saponificazione casalinga e di ecocosmesi.
Nel corso dei laboratori di saponificazione si impara a fare il sapone naturale, prodotto con ingredienti scelti e di provenienza biologica. Nelle lezioni di ecocosmesi si inizia a scoprire da vicino le proprietà di alcune piante di uso cosmetico, come l'aloe, la calendula, il rosmarino e di tanti altri ingredienti (vedi gli oli e l'argilla). Partendo dalla lavorazione di erbe e fiori raccolti durante il loro tempo balsamico, si comincia a diventare confidenti con alcune preparazioni base molto semplici,  in principio oleoliti e poi creme per il viso e il corpo.
I laboratori sono condotti da Francesca Banci, esperta in ecocosmesi, fiori di Bach e erboristeria.

***

I collaboratori de L'Erba Canta

Andrea Locoratolo – Guida Ambientale

Non importa se in montagna o al mare, se ci inoltreremo in boschi o campagne, l'importante sarà ridere, ridere e ridere ancora.

Adriano Di Giovanni – Guida Ambientale

Adriano è un avventuriero appassionato di trekking, originario di Tarquinia, attualmente residente in Toscana a Firenze. Adora mantenersi in forma, vedere Anime giapponesi, giocare ai videogames ed esplorare nuove mete. Non smette mai di metterci grinta e passione. Vorrebbe migliorare il suo inglese e trasmettere il proprio amore per la natura.

Cecilia Gabriella Gallia – Attrice

Vivo a Firenze dove, negli ultimi trent’anni, ho lavorato in ambito teatrale e sulla formazione proponendo percorsi di teatro, lettura espressiva e narrazione. Ho studiato psicologia e conseguito un master in ArtCounselling. Del teatro mi ha sempre appassionato la possibilità di indagare l’umano e le sue relazioni - comprese quelle con il contesto ambientale - per tradurre in parole e azioni il risultato di quella ricerca.
Il mio apprendistato si è svolto a diretto contatto con alcuni maestri del teatro di ricerca europeo del secondo ‘900: Jerzy Grotowski, Eugenio Barba, Wlodek Staniewski (per alcuni anni ho collaborato con la compagnia da lui diretta, a Lublin-Polonia). Ho approfondito la conoscenza delle discipline performative orientali nelle loro contaminazioni con il teatro occidentale, ho co-diretto una compagnia teatrale professionista e realizzato recital con musica. Dal 1999 registro audiolibri per il Centro Nazionale del Libro Parlato dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Sono madre di una figlia ormai adulta.

Cristina Michieli

Vedere un Mondo in un granello di sabbia
E un Cielo in un fiore selvatico
Tenere l’Infinito nel cavo della mano
E l’Eternità in un’ora

Prendo in prestito i versi di William Blake per esprimere lo stupore e la meraviglia che provo nell’osservare la Natura nel silenzio di un attimo. E’ il mio nutrimento. Amo assaporare luoghi, paesaggi, atmosfere e posare lo sguardo nelle piccole cose.
Stare in Natura è uno dei miei bisogni vitali. Mi piace camminare, mi piace coltivare, mi piace prendermi cura dell’orto e del giardino, mi piace raccogliere semi, mi piace conoscere le proprietà e gli impieghi di piante e fiori, mi piace cucinare e mi piace lavorare le erbe per la cura e la salute del corpo, mi piace addentrarmi nello sconfinato mondo della Natura per disvelarne umilmente i segreti.

Giacomo Bartolozzi – Guida Ambientale

Sono una persona curiosa e la natura mi da continui spunti su cui riflettere, vado per boschi fin da bambino e camminare è diventata la base del movimento per stare bene. Fare la guida ambientale mi da la possibilità di condividere e approfondire, di camminare e scoprire.

Irene Biancalani – Ideatrice e coordinatrice progetto Hortus Naturae

Appassionata di erboristeria a uso domestico, ho frequentato corsi e partecipato a stage presso Remedia Erbe (Sarsina - Forlì-Cesena), ho viaggiato grazie al Woofing con l'intento di conoscere e approfondire l'esperienza in campo in più realtà agricole italiane.
Tra i corsi di formazione orticola, ho seguito quelli di Agricoltura Organica Rigenerativa presso l'Ong DEAFAL.
Ho avviato il progetto formativo Hortus Naturae de L'Erba Canta, condotto lezioni di orticoltura naturale per orti urbani rialzati, per il progetto Open Hortus, presso la chiesa di San Domenico a Prato.

Juri Sbrilli – Guida Ambientale

Mi chiamo Juri, ho quarant'anni, e nel mezzo del cammin ho deciso di dedicarmi professionalmente all'escursionismo. Diventare guida è una scelta legata al desiderio di seguire certe passioni che mi accompagnano fin da quando ho ricordo, parlo di genuina curiosità, di gioia nell'instaurare nuovi rapporti con gli altri, di volontà di esplorazione e soprattutto di interesse verso gli esseri viventi che non ci parlano, coi quali forse, a causa di ciò, siamo meno portati a creare empatia. Avendo sempre cura di offrire disponibilità e simpatia, se avremo occasione di condividere un'escursione, ci metteremo in cammino attraverso storie ed identità culturali cercando di stabilire concordanze ed affinità con ciò che ci circonda.

Sara Bonini – Guida Ambientale

Camminare e collezionare storie, due cose che faccio da sempre. Amo l’arte e la natura, andar per musei e camminare nel verde, adoro l’estate e il sole sulla pelle.
La curiosità e il caso mi hanno portato a fare la guida: cammino per passione, per ritrovare l’equilibrio con la natura e per mantenere una promessa.
Ma apprezzo anche le pause, magari dopo una salita faticosa o davanti a un panorama, per condividere una storia, una fetta di torta e una tazza di tè bollente.

“Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo” come diceva il grande Tiziano Terzani.

Simone Beni – Guida Ambientale

Folgorato sulla via Francigena durante un viaggio a piedi di qualche anno fa, decide di riversare nell’escursionismo e nel mestiere di guida ambientale la stessa passione e la stessa applicazione precedentemente espressi nella mountain-bike e nell’arrampicata. Il tutto, come sempre, con il metodo e la praticità da ingegnere, ma soprattutto con la curiosità e la voglia di stare insieme.

(*) L'erba canta è un verso del poeta T.S. Eliot in The Waste Land: “the grass is singing”. La scrittrice Doris Lessing se n'è servita per intitolare il suo primo libro “L'erba canta” del 1950, ambientato in Sud Africa, nella vergine Rodhesia non ancora invasa dalla cementificazione urbana.