
Event details
- sabato | 15 Giugno 2019
- Tutto il giorno
- 328 1340777
- trekking, Corno alle Scale, alta montagna, percorso esposto, naturaAttendees
Dal Laghetto del Cavone raggiungiamo la vetta di Punta Sofia, dove è possibile ammirare il panorama verso l’Emilia Romagna in un versante e la Toscana dall’altro. Ripercorreremo un pezzetto di GEA lungo il crinale fino a Monte Spigolino, attraversando ampie praterie cacuminali e infine attraverseremo fitti boschi per ammirare le suggestive Cascate Dardagna e giungere di nuovo alle vetture.
Escursione mozzafiato sulle altitudini dell’Appennino Tosco-Emiliano. Difficile, non adatto a tutti, con tratti esposti in entrambi i lati e un importante dislivello rendono questa esperienza ai limiti, quindi preparazione fisica adeguata.
Luogo di incontro: Firenze. Partenza con auto private.
Conduzione e accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica: Adriano Di Giovanni
Caratteristiche percorso
Km 14 circa
Dislivello: 900 m
Percorso tipologia: difficile
Difficoltà fisica: Impegnativo
Cani a guinzaglio: no.
Cibo e bevande: Pranzo al sacco
Attrezzatura obbligatoria: scarpe da trekking, k-way o guscio anti pioggia, abbigliamento idoneo alla stagione, acqua (minimo 1,5 litri), crema solare, cappellino.
Quota di iscrizione: € 15,00
Si invita a confermare la propria adesione entro il 14 giugno.
Info: info@erbacanta.it cell. 328 1340777 (Cristina), Adriano cell. 320 2110963 (chiamare ore pasti)
Tutte le informazioni dettagliate verranno fornite a iscrizione avvenuta.
****
VIAGGIARE a piedi
La passione di camminare all’aria aperta ci accomuna. Siamo un gruppo di guide ambientali (abilitate Guide Ambientali Escursionistiche), che sedotte dalla quieta ospitalità della Natura, ha scelto di farne una professione.
L’Erba Canta, associazione culturale dedicata alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente, ha accolto il nostro progetto e propone per il 2019 un Calendario di proposte e esperienze di escursionismo in Toscana.
La nostra filosofia è di riscoprire e valorizzare il territorio, i suoi paesaggi ricchi di tradizione e storia, favorendo un’esperienza attiva nell’ambiente, con gli altri e di sé.
Info su REGOLAMENTO per le ESCURSIONI e TIPOLOGIA di PERCORSI
Desidero ISCRIVERMI all’evento