
Event details
- mercoledì | 15 Luglio 2020
- 18:30 - 22:00
- 328 1340777
- Firenze, trekking urbano, escursionismo, cittàAttendees
Andreij Tarkovskij, il cercatore di verità
Un registra russo e l’estasi poetica dei paesaggi della Toscana
“Per me Tarkovskij è il più grande: per come cattura la vita, intesa come sogno e come specchio. Ha inventato un nuovo linguaggio intrinseco alla natura del cinema” così Ingmar Bergman si è espresso a proposito di Andrej Tarkovskij.
Tarkovskij ha girato solo sette film, tuttavia il suo impatto sulla storia del cinema resta fondamentale. Il suo stile è stato descritto come ‘poesia visiva’. Quando gli venne chiesto un consiglio da dare ai giovani registi, ha detto: “Il cinema richiede il sacrificio di voi stessi, siete voi che dovete appartenergli. Il cinema non vi appartiene. Il cinema usa le vostre vite e non viceversa”.
Andreij Arsenevic Tarkovskij, è nato il 4 aprile 1932 a Zavrazie nell’allora Unione Sovietica, ed è morto a Parigi il 29 dicembre 1986. Il padre, Arsenj era poeta e traduttore, la madre Maria Ivanovna, una donna colta e molto religiosa.
Nel 1979 Andreij Tarkovskij venne in Italia per una co-produzione Rai, mentre la sua famiglia fu trattenuta in a Mosca. Dopo il 1980 non ritornò più in URSS, ma iniziò una vita da esule tra Francia e Italia. Il comune di Firenze gli ha donato un appartamento, dove ha vissuto e dove oggi ha sede l’Istituto Internazionale Andreij Tarkovskij.
Conduzione a cura di:
Cecilia Gallia – attrice e formatrice –racconta storie, aneddoti e visioni in un dialogo tra passato e presente.
Cristina Michieli – guida ambientale e ricercatrice – conduce a vagabondare i luoghi quotidiani con uno sguardo “verde”.
Acquerello di Donatella Peli
Amichevolmente Lella, acquerellista, da anni si dedica alla produzione di Taccuini di viaggio. Partecipa a mostre e festival sui Carnet di viaggio.
Gentilmente ci ha concesso l’utilizzo di alcuni suoi acquerelli provenienti da una raccolta di disegni su Firenze.
Per contattare Lella: pelidonatella@gmail.com
***
La camminata avrà luogo al raggiungimento di 12 partecipanti.
Tutte le norme di adeguamento alle vigenti ordinanze regionali, saranno preventivamente comunicate al momento dell’invio dell’iscrizione.
Attrezzatura obbligatoria: mascherina, gel sanificazione mani, scarpe da trekking, abbigliamento idoneo alla stagione, acqua (minimo 1,5 litri), repellente per zanzare.
Quota di iscrizione: € 12,00. Coloro che non sono ancora associati a L’Erba Canta, dovranno sottoscrivere la tessera associativa di € 5,00.
Si invita a confermare la propria adesione entro il 12 luglio.
Info: escursionismo@erbacanta.it, Cristina Michieli cell. 328 1340777
Politiche di cancellazione:
L’escursione verrà confermata il 13 luglio, previo ricevimento di tutte le conferme e appurato il meteo adeguato per la giornata. La guida si riserva di annullare l’escursione qualora le condizioni meteo dovessero non consentire il normale e piacevole svolgimento della giornata.
***
Calendario di TREKKING URBANI
Firenze e i suoi personaggi
Visitare Firenze camminando sulle orme dei personaggi che l’hanno vissuta.
Itinerari verdi andando incontro alle storie di donne e uomini che ci hanno preceduto.
Camminata della durata di circa 3 ore
Mercoledì 29 luglio, ore 18,30
Vasco Pratolini e la Firenze del dopoguerra
***
!!!ATTENZIONE
REGOLAMENTO ESCURSIONISTA in fase COVID-19 da leggere obbligatoriamente
Info su REGOLAMENTO per le ESCURSIONI e TIPOLOGIA di PERCORSI
Desidero ISCRIVERMI all’evento