
Event details
- sabato | 22 Aprile 2023 to domenica | 23 Aprile 2023
- 07:30 - 21:00
- +393281340777
- Tuscia, Grossetano, escursionismo, Farnese, Pitigliano, SovanaAttendees
ISCRIZIONI CHIUSE!
***
Due giorni camminando tra la Tuscia e il Grossetano attraverso borghi e campagne che ancora mantengono un’aria di altri tempi.
Dai briganti del secolo scorso agli Etruschi in un suggestivo viaggio a ritroso nel tempo: passeremo dalla Selva del Lamone, bosco aspro e selvaggio in uno degli angoli più solitari e remoti del Lazio, dove ancora possiamo immaginare rocambolesche fughe di banditi e sanguinosi scontri, al silenzio mistico e quasi innaturale delle strade etrusche scavate nel tufo.
Ma non solo: romantiche cittadine arroccate sulle loro rupi, una campagna tra le più affascinanti della Toscana e del Lazio, delizie gastronomiche e una natura dove ancora si respira la forza della Terra.
PROGRAMMA
I giorno – sabato 22 aprile – Farnese e la Selva del Lamone
Escursione 15 km, 350 m di dislivello
Ci incontreremo a Farnese, e, dopo una visita della cittadina ricca di edifici e resti di epoca medievale, tra cui i famosi “pozzi da butto”, ci avventureremo verso la Selva del Lamone, uno dei boschi più antichi della regione, un tempo confine naturale tra Lazio e Toscana e teatro della buia epopea dei briganti. Ma nel folto del bosco non troveremo solo i ricordi dei briganti, ma anche tombe etrusche e oratori dimenticati.
Usciti dal bosco, ritornando verso Farnese, faremo sosta alle cascate del Salabrone, dove i più arditi potranno immergere i piedi nell’acqua per rinfrescarsi dalle fatiche della giornata.
Da Farnese prenderemo le macchine e ci dirigeremo verso Pitigliano.
II giorno – domenica 23 aprile – Pitigliano-Sovana
Escursione 15 km, 400 m di dislivello
Dopo la colazione inizieremo il nostro cammino: uscendo dal centro antico, un tempo chiamato la piccola Gerusalemme in virtù della sua numerosa comunità ebraica, una serie praticamente ininterrotta di vie cave ci porterà fino a Sovana, silenziosa cittadina di origine etrusca, dove visiteremo il parco archeologico, ricco di tombe e vestigia dell’età etrusca.
Al ritorno, la via cava di San Giuseppe ci regalerà un ingresso incredibilmente suggestivo a Pitigliano.
Equipaggiamento per i trekking: Scarponcini da trekking, zaino, K-way, abbigliamento comodo.
Si consiglia di portare con sé una borraccia.
Difficoltà escursioni: facile, da porre attenzione in alcune vie cave.
Impegno fisico: Livello medio
***
Quota di partecipazione: € 85,00 a persona che comprende le guide nelle due giornate di escursione e le spese di organizzazione e di assistenza.
Per il pernottamento in camera doppia con bagno e colazione la spesa è di € 60,00 euro a persona.
Coloro che non sono ancora associati a L’Erba Canta, dovranno sottoscrivere la tessera associativa di € 5,00.
Extra da considerare:
-il pranzo di sabato a sacco
-la cena del sabato, il cui costo orientativo è di € 30,00 presso le Bontà di Claudia
-il pranzo di domenica a sacco da acquistare in loco
-trasferimento con auto propria
-tutto quanto non specificato ne “il pacchetto comprende”.
IL PACCHETTO COMPRENDE:
-pernottamento in camera doppia con bagno e colazione
-2 escursioni guidate con 2 Guide Ambientali Escursionistiche abilitate
-Accompagnamento e assistenza durante tutto il soggiorno
***
Condizioni di realizzazione:
Il viaggio verrà attivato al raggiungimento di un gruppo di 12 persone.
Note di viaggio:
-Sarà facoltà della guida e dell’accompagnatore modificare il programma in ogni momento a tutela della sicurezza e del benessere dei partecipanti.
– Il viaggiatore sarà informato entro il termine d’iscrizione (1 aprile) riguardo l’attivazione del viaggio. La non attivazione del pacchetto comporterà la completa restituzione dell’acconto versato (che ammonta al 30%).